Le emozioni che Insegnano

Le emozioni che Insegnano

emozioni che insegnano600x400Sappiamo che per imparare abbiamo bisogno di motivazione e attenzione. Spesso la vita frenetica ci porta a compiere tante attività contemporaneamente, senza dedicare la giusta quota di attenzione a ogni singolo impegno che portiamo avanti. Siamo, quindi, tentati di allontanarci dal “qui e ora”.

Lo yoga permette ai bambini di non cadere nel tranello del “mondo multitasking”, o per lo meno gli offre degli strumenti per provare a cogliere il senso del presente con attenzione e riguardo. Nelle nostre lezioni diamo al bambino delle carte da giocare, un aiuto per non farsi travolgere dalla frenesia, dalla velocità e dal “tutto e subito”. Lo facciamo attraverso momenti di gioco e divertimento, in cui il bambino possa dare spazio alla sua creatività restando attento al presente, ascoltando e contemplando le sue emozioni. Noi insegnanti spianiamo la strada a questo processo e prendiamo per mano i bambini nel percorso di esplorazione.

Diversi studi di neuroscienze hanno da tempo confermato la correlazione tra motivazione, attenzione e apprendimento. Tuttavia, solo di recente la letteratura scientifica suggerisce l’importanza delle emozioni nell’insegnamento, conferendo loro un cruciale ruolo nel processo di apprendimento. Il professore universitario David Bueno, genetista dell’Università di Barcellona, uno dei massimi esperti mondiali di neuroeducazione (disciplina che si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo e che sta apportando un incredibile miglioramento nei processi di apprendimento e nel benessere dei bambini e di chi li educa) ha pubblicato recentemente un libro dal titolo “Neuroscienze per educatori”. In questo testo si afferma che il provare emozione e interesse verso l’attività induca ad un insegnamento migliore, che altrimenti si disperderebbe senza essere interiorizzato e consolidato. Il collegamento tra cervello ed emozioni ritorna, quindi, a ricordarci che non siamo solo biologia in senso stretto, ma che funzioniamo grazie a processi cognitivi (emozioni, pensieri, attenzione) che guidano il nostro corpo fisico.

Per chi vorrà approfondire il tema, il professore David Bueno terrà per il giorno 20 gennaio un webinar gratuito sui canali dell’“Asilo nel Bosco” (una modalità di insegnamento in natura di elevato interesse e diffusione).


Stampa   Email