La visualizzazione è la costruzione volontaria di una rappresentazione mentale specifica. Non si limita, infatti, alla costruzione visiva: immaginare il suono di una musica è una visualizzazione uditiva perfettamente valida. Visualizzare è come pensare o percepire, consiste nella creazione di una immagine carica di connotato emotivo.
In altre parole, permette di mobilitare simultaneamente le risorse del pensiero e la forza dei sentimenti. I circuiti neuronali che sono attivi durante la visualizzazione sono gli stessi che vengono chiamati in causa durante la presenza reale dello stimolo. Se si comprende la visualizzazione, si può capire quanto questa pratica possa avere effetti profondi sul nostro comportamento. Grazie alla ripetizione costante della visualizzazione, infatti, si crea una sorta di ancoraggio positivo all’immagine, predisponendo la persona al raggiungimento di quanto desiderato. L’immagine che ci creiamo di una coccola del sole sulla pelle, ci fa stare bene anche se in quell’istante reale il sole è mascherato dalle nuvole. Esercitare questa abilità con lo yoga e le tecniche di meditazione permette di disporre, oltre che di una sensazione di benessere fisico e mentale, anche di buona memoria e di maggiore creatività. I bambini che hanno predisposizione per la visualizzazione, sono più attenti e concentrati, anche in situazioni problematiche impreviste.