E' nel giocare e soltanto mentre gioca che l'individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di far uso dell'intera personalità, ed è solo nell'essere creativo che l'individuo scopre il sè.
Solo nel giocare è possibile la comunicazione.
D.W.Winnicott, Gioco e realtà
Cos'è lo "Yoga per Bambini"?
E' un'attività psicomotoria e psicospirituale. Cominciare a praticare lo yoga da bambini è un buon punto di partenza per una vita sana e serena. Con la loro naturale flessibilità e senso dell’equilibrio, i bambini hanno più facilità degli adulti nell’assumere le posizioni e sono in grado di compiere rapidi progressi.
I bambini generalmente hanno dei tempi di attenzione brevi, l’abilità dell’insegnante sta nello stimolare l'interesse e la curiosità del bambino rendendo gli esercizi più divertenti. Nello yoga molte posizioni prendono il nome da oggetti, animali o piante: far ruggire i bambini come il leone o farli arcuare come un serpente incantato, è un modo per trascorre insieme del tempo, per instaurare un momento di gioco e di puro divertimento. E. Una delle forze dell'approccio yogico nell’educazione è la capacità di adattarsi alla situazione, di rispondere agli stimoli con modalità e contenuti il più possibile in sintonia alle esigenze del gruppo e dei singoli.
I veri problemi di oggi sono in realtà i problemi della società, fondata su una cultura del non ascolto e su una superficialità che ci rende ciechi di fronte alle cause dei disagi nostri, dei nostri figli e della scuola stessa.
Lo Yoga e la Meditazione possono essere strumenti di nutrimento della consapevolezza di sé e strumento integrativo all’attività scolastica.Milioni di bambini in età scolastica soffrono oggi della "Sindrome da deficit di attenzione / iperattività" (ADHD), spesso iperdiagnosticata: i bambini cambiano rapidamente e quando sono piccoli è facile che esprimano segni di impulsività, iperattività e mancanza di attenzione; questi segni potrebbero essere solo indicazioni naturali di immaturità, e come tali dovrebbero essere trattati.
L’obbiettivo del corso di Yoga per Bambini è quello di aiutarli ad aumentare la capacità di apprendimento e di concentrazione, migliorare l’umore e le qualità sociali, facendoli rilassare e giocare in modo creativo!
Educare all’ascolto delle emozioni, dei pensieri, delle tensioni fisiche e di ciò che viviamo come disagio accresce la consapevolezza di sé, in modo che i bambini imparino a divenire più attenti alle loro azioni e più sensibili al bene proprio e altrui
Lo Yoga e la Meditazione possono essere strumenti di nutrimento della consapevolezza di sé e strumento integrativo all’attività scolastica.
Gli strumenti dello Yoga adatto all'infanzia sono:
- Asana (posizioni proposte come gioco che simboleggiano animali, piante, ecc.). Le asana aiutano a correggere le posture sbagliate, migliorando l’agilità e la coordinazione, attraverso l’immaginazione del bambino. Il bambino impara ad entrare più in contatto con il suo corpo, attraverso la capacità di contrarre e decontrarre. Percepisce il movimento delle sue articolazioni e sviluppa una maggiore attenzione alla cura del proprio corpo
- Esercizi di respirazione guidata. Attraverso situazioni ludiche, il bambino sviluppa un’attenzione globale al respiro e alle emozioni. Il bambino apprende le fasi della respirazione, inoltre lo yoga aiuta ad aumentare la capacità respiratoria. riconoscere la diversità del ritmo del respiro a seconda se si è a riposo o sotto sforzo e a seconda degli stati d’animo in cui il bambini si identifica.
- Canti, musica, danze e mantra. Gli effetti della danza hanno il potere di riequilibrare le onde cerebrali creando armonia e felicità. Il mantra, suono in sanscrito ripetuto nei canti dello Yoga che genera energie positive.
- Mudra (gesti significativi che esprimono concetti, sentimenti od oggetti senza l’uso della parola). E’ stato scoperto che l’agilità delle dita è associata ad un modo di parlare chiaro e ad un pensiero vivace.
- Raffigurazioni grafiche(mandala: simbolo della vita immaginaria collegata alla rappresentazione del Sé). Offrire ai bambini un’attività che li aiuti ad avere fiducia in se stessi; Contribuire allo sviluppo dell’immaginazione-meditazione; Generare movimento creativo;
- Giochi. Nelle posizioni, nei giochi, nei silenzi di gruppo i bimbi percepiscono il soffio vitale che li unisce, anche attraverso il canto corale e il contatto fisico che li fa essere parte di un tutto, di un'unica creatura viva e del suo respiro. Favorire l’acquisizione di responsabilità individuale e sociale, instaurando un clima di rispetto e solidarietà; Condurli a saper rispettare spazi e tempi sia propri che degli altri.
- Fiabe, favole e loro drammatizzazioni con le posizioni. La consapevolezza delle molteplici capacità del corpo che viene stimolata con semplici posizioni (quasi sempre dinamiche) è meglio compresa se le sequenze ricostruiscono storie sfruttando l'immagine simbolica di ogni asana (animali, forme geometriche, elementi della natura e personaggi umani e fantastici). Insegnare pratiche di concentrazione mirate a stimolare l’attenzione facendo leva sull’interesse;
- Armonia. L’armonia dello Yoga è sperimentata nel corpo e nel respiro, nelle forme create nel movimento, nelle suggestioni di rumori e musica, nelle sensazioni tattili, nella consapevolezza del movimento e nell'abbandono del rilassamento.
- Meditazione. Nella meditazione sono introdotte tre fasi: Il canto ha l’effetto di equilibrare le onde psichiche e di suscitare dolci sentimenti di unione, di gioia, di amore e di pace. La meditazione con il canto induce la calma interiore. La respirazione profonda che viene usata per alcuni secondi al fine di rendere la mente più calma. La meditazione silenziosa. È un processo semplice di concentrazione che consiste nel ritirare la mente dai pensieri su oggetti esterni focalizzando l’attenzione su un’idea semplice, tuttavia sottile, che consiste nel considerare se stessi e tutto ciò che esiste quali espressioni di amore infinito, scintille di pace e di luce cosmica.
- Rilassamento e massaggio. Il rilassamento per calmare l’agitazione e liberare le energie dell’immaginazione creativa. Durante la seduta Yoga è previsto un breve momento di massaggio che il bambino può farsi con la pratica dell’auto-massaggio, o che può essere praticato in coppie tra i bambini.