Finalità
In questo corso si approfondirà, attraverso lo studio di esperienze e teorie, l’efficacia dello yoga con i bambini, dalla nascita fino all’età adolescenziale.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a docenti di scuola per l’infanzia, primarie e di 2° grado, educatori, insegnanti yoga, psicologi, assistenti sociali e a tutti coloro che vorrebbero avvicinarsi allo yoga per bambini. Non si richiedono particolari abilità fisiche, solo un minimo di elasticità muscolare. E’ preferibile avere svolto almeno un corso di primo livello di Yoga.
Durata
Il corso si svolgerà durante sei week end in cui si terranno lezioni teoriche e pratiche e si concluderà con la discussione/valutazione di una prova individuale e di un elaborato di gruppo. Il corso ha la durata complessiva di 100 ore di cui 90 ore di lezioni teorico/pratiche a cui si aggiungono 10 ore di tirocinio presso una scuola primaria o secondaria.
Lo yoga nelle scuole ed in ambito educativo
Durante il corso si svilupperà il tema delle applicazioni specifiche dello yoga all’interno delle scuole ed in ambito educativo, partendo dal protocollo d’intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e le Federazioni di Yoga. Si spiegheranno le motivazioni dell’introduzione dello yoga nelle scuole, si esploreranno le possibilità di utilizzo, si darà uno sguardo alle diverse esperienze in merito ed alla bibliografia esistente.
Argomenti e attività
- Esercizi di riscaldamento: In ogni incontro verranno proposte prove pratiche sul campo. Verranno mostrati esercizi di riscaldamento e stretching suddivisi per fasce d’età. Dal secondo incontro, ogni sessione verrà condotta da un corsista per esercitarsi sperimentando.
- Esercizi preparatori: Verranno spiegate e mostrate delle tecniche per facilitare l’avvicinamento naturale del bambino allo yoga. Tale metodologia si avvale di una serie di piccoli e semplici esercizi per imparare a respirare correttamente, a migliorare l’ascolto di sé e ad essere più consapevole.
- Asana per bambini / asana in coppia: Questo modulo rappresenta il cuore di tutto il programma. Si studieranno e vedranno filmati e schede tecniche di numerose asana adattate per i più piccoli. Verranno suddivise per fascia di età e difficoltà e se ne sperimenterà l'esecuzione sul campo.
- Come insegnare la meditazione ai bambini: La meditazione, insieme con le asana, è la base dello yoga. Meditare è un’esperienza mistica, sublime per chi l’ha provata. Come trasmettere tali sensazioni a chi si avvicina per la prima volta? Può un bambino di 4 anni fare meditazione? Può praticare un bambino di 12 anni? Ed un adolescente? Si approfondiranno tali questioni e si apprenderanno le varie tecniche e l’uso dei mantra adatti all’età.
- Lo yoga con i bambini delle materne, elementari, preadolescenti, adolescenti: In questo modulo si farà un riepilogo delle differenze nel praticare lo Yoga riscontrate fra le varie fasce d’età, verranno distinti gli esercizi e si studierà come implementare la difficoltà di essi in relazione all’età
Attestato finale
Il programma è approvato dall'Ente di Promozione Sociale ASI, affiliata al CONI con rilascio di tesserino tecnico e Diploma Nazionale ASI per insegnanti di Yoga per Bambini. Il riconoscimento del Diploma è subordinato al superamento di una prova individuale e collettiva e alla frequenza obbligatoria di tutte le lezioni (sarà presente un registro presenze da firmare).
Per ulteriori informazioni contattaci.